Chi siamo - ROGOREDO '84 A.S.D.

Vai ai contenuti

Menu principale:

Chi siamo

LA SOCIETA'

Il CENTRO SPORTIVO di Rogoredo, costruito negli anni trenta dalla Redaelli e rinnovato negli anni cinquanta, è passato in proprietà al Comune di Milano, in conto oneri di urbanizzazione relativi agli interventi edilizi nell'area ex Redaelli e nel piano Montecity-Rogoredo.

Dal 21 Dicembre 1989, l'impianto è gestito dalla Rogoredo '84, costituita da volontari del quartiere, che ha fin qui provveduto adeguatamente alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture.

Il Centro Sportivo è perfettamente efficiente. La sua ubicazione geografica è eccezionale: posto tra il nucleo storico di Rogoredo e la nuova area Santa Giulia, l'impianto è raggiungibile tramite assi di comunicazione locali, regionali e addirittura globali, quali la tangenziale est, l'autostrada A1, la stazione FF.SS. con passante ferroviario e, prossimamente, con fermata del TAV e, per finire, l'aeroporto di Linate a 15 minuti.

Il Centro Sportivo di Rogoredo e la Rogoredo '84, possono dare vita, oppure ospitare manifestazioni sportive e ricreative di vario genere, qualità e dimensione, di interesse locale, metropolitano, regionale e, in certi casi, nazionale.

La Rogoredo '84 svolge una grande funzione sociale, l'impianto, compatibilmente con le esigenze sezionali, è sempre disponibile alla libera utenza a tariffe comunali, inoltre è operativo, in tutti i giorni della settimana, il circolo ricreativo con annesso bar, vero e proprio punto di aggregazione per tutto il quartiere.

La Polisportiva, che conta circa 650 soci, è organizzata in varie sezioni d'attività:

  • Atletica (neonata che conta già oltre 30 iscritti);

  • Calcio che grazie al gemellaggio col Milan e con la "scuola calcio" riconosciuta dalla Federazione, conta oltre 270 iscritti;

  • Ciclismo con circa 25 iscritti;

  • Donne con oltre 120 iscritte;

  • Pesca che grazie al gemellaggio con la società Gabbiano conta più di 80 iscritti;

  • Tennis con circa 30 iscritti più una ventina di iscritti alla "scuola Tennis"


A queste sezioni organizzate, si aggiungono i "soci anziani" iscritti (ultra 65enni) che superano le 200 unità.



La nostra missione è, e sempre sarà, il "grande impegno", volto a sviluppare le attività, organizzandole in un piano ben definito mirante al pieno utilizzo della gamma d'offerta della struttura per il mantenimento della nostra attività sul territorio.
Vi inviamo quindi un appello a sostenerci nel nostro intento, che è quello di mantenere nel quartiere un centro di attività e aggregazione per anziani e giovani, e con una sensibile attenzione a non emarginare i più deboli.






                                                              

Torna ai contenuti | Torna al menu